Search
Tavola 2.6 Rete verde paesaggistica
Il PTCP, ai sensi dell'art 24 delle norme di attuazione del PPR, al fine di migliorare la qualità del paesaggio, attraverso il disegno della rete a verde, definisce lo scenario paesaggistico provinciale.
Tavola 2.5 Paesaggi dei laghi insubrici
Il PTCP, alla tavola 2.5 “Paesaggi dei laghi insubrici”, in attuazione delle norme del PPR, individua le fasce di territorio caratterizzate dalla presenza dei laghi insubrici, così come di seguito precisato:
Rete stradale
La tavola illustra lo sviluppo della rete stradale e ciclopedonale nel territorio provinciale. Le strade sono riclassificate in base alla tipologia e all'ente gestore; ad un maggior dettaglio compaiono anche le distanze progressive e i cippi ettometrici e chilometrici, importanti per gli interventi manutentivi insieme alla segnalazione delle zone di manutenzione. Elementi di toponomastica consentono una consultazione ottimale della tavola.
Accessi ed Estesa Amministrativa
La mappa è costituita dalla Base Geografica sulla quale vengono evidenziati alla scala 2.000 e 1.000 gli accessi ed i numerici civici, laddove sono stati rilevati all'atto di realizzazione del DB Topografico Comunale.
La visualizzazione di numeri civici e accessi è limitata ai seguenti territori comunali:
Officine di Revisione
In questa mappa sono localizzate le Officine di Revisione degli Autoveicoli ad oggi autorizzate su procedimento provinciale.
Tavola 3.3 Pressioni e Sensibilità Ambientali
Questa tavola sintetizza concetti espressi e caratterizzanti le altre tavole del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Vigente. In essa sono rappresentate le valenze "positive" che caratterizzano il territorio bresciano e qui definite come "elementi di sensibilità ambientale".
Tavola 9 - Caratterizzazione agronomica degli ambiti agricoli
Il PTCP, ai sensi dell’art. 75 “Ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico” della normativa di piano, alla tavola 9, individua gli ambiti agricoli in base alle loro specifiche peculiarità, differenziandoli tra ambito della pianura per l’elevata capacità d’uso dei suoli, ambito collinare e lacustre per la presenza di colture di pregio e ambito montano di versante e alta quota in particolare gli alpeggi di alta quota.
Decreto Ministeriale 52/2015 Criteri Territoriali
La mappa contiene gli elementi territoriali per l'individuazione dei criteri localizzativi di cui al Dm 52/2015 - Linee Guida per la verifica di assoggettabilità a VIA - al fine dell'applicazione della riduzione delle soglie dimensionali di assoggettamento a verifica di esclusione della VIA dei progetti dell'allegato IV del D.lgs 152/2006.
Tavola 2.1 - Unità di paesaggio
Il PTCP, ai sensi dell’art. 61 “Unità di paesaggio”della normativa di piano, alla tavola 2.1, attraverso l’individuazione delle unità tipologiche del paesaggio, degli ambiti e degli elementi di interesse storico-paesistico e naturalistico-ambientale, definisce la struttura paesistica del territorio provinciale di riferimento per gli interventi di attuazione della rete verde.
Le peculiarità delle unità di paesaggio sono descritte nella relazione illustrativa.
Tavola 2.2 - Ambiti, Sistemi ed Elementi del Paesaggio
I contenuti di natura paesaggistico - ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, oltre a rispondere ai citati disposti della legislazione vigente, devono assolvere ai compiti degli atti confluenti nel cosiddetto Piano del Paesaggio Lombardo, con specifica attenzione a configurare una disciplina paesaggistica del territorio coerente e di maggior articolazione e definizione di quella di livello regionale diaposta dal Piano Territoriale Paesistico Regional
Piano Faunistico Venatorio 2012
Il Piano Faunistico Venatorio Provinciale è stato condensato, per renderne più agevole la lettura, in una sola mappa in cui sono presenti i seguenti istituti:
Fasce Altimetriche
La mappa rappresenta il territorio secondo fasce altimetriche che sono state ricostruite mediante interpolazione del modello digitale del terreno (DTM) dell'intera provincia. Le fasce altimetriche così definite possono essere utilizzate, in base alla loro aggregazione, per costruire i Piani od Orizzonti vegetazionali.
Esposizione
Mappa Interattiva che descrive l'Esposizione dei versanti, derivata dall'aggregazione del modello TIN o DTM in 8 classi di esposizione + la classe pianeggiante.
Clivometria
Mappa interattiva della clivometria o pendenza dei versanti ottenuta aggregando il TIN o DTM in classi di pendenza funzionali a definire i livelli di meccanizzazione agricola possibile.
Assolazione
Su questa mappa sono rappresentate informazioni relative alle caratteristiche di pendenza, di esposizione e di assolazione dei versanti, ottenute da elaborazioni del modello digitale del terreno, per due livelli di dettaglio; consentendo all'utente sia di avere una visione generale (scala 1: 100.000) delle caratteristiche morfologiche del territorio, sia di ottenere informazioni di dettaglio (1:10.000) relative alla fascia di quota cui appartiene l’area di int
Rete Gps
Sul territorio sono presenti numerosi punti di coordinate plano-altimetriche note, materializzati stabilmente mediante appositi centrini topografici, che possono essere assunti come riferimenti per l’inquadramento dei rilevamenti topografici.
La rappresentazione Dbt Reti GPS contiene:
Dbt Realizzazione - Date
La mappa, forse un poco ostica inizialmente, è stata pensata al fine di fornire un quadro delle date di realizzazione di ciascuna componente della base informativa territoriale: DB topografici comunali, Ortofoto, Carte Tecniche Regionali tradizionali. Per qualsiasi zona del territorio provinciale è possibile comprendere che cosa esiste ed a che data risalga.