Search
Dbt Ambito Urbano
Nella mappa sono rappresentati gli elementi principali che caratterizzano il DB Topografico comunale. Particolare attenzione è stata posta nella rappresentazione dell'edificato.
La colorazione (scale 200.000, 100.000, 50.000, 25.000) estesa sui territori comunali evidenzia i comuni che sono coperti da DB Topografico. Gli oggetti del dB Topografico vengono rappresentati a colori a partire dalla scala 1:5000.
Linee Trasporto Pubblico
La tavola rappresenta le informazioni relative alla Rete del Trasporto Pubblico Locale, la rete viaria principale e le linee ferroviarie, corredate da informazioni relative al lotto, ente gestore e tragitto.
Vigneti DOC e IGT
L’utente può visualizzare l’ubicazione e l’estensione delle aree di produzione vitivinicola in relazione alla distribuzione della aree urbanizzate e della rete idrica; le aree destinate alla viticoltura sono messe in relazione con i dettagli relativi al contesto urbanistico e alla rete viaria, consentendo di valutare le aree soggette a vincoli connessi alla produzione viticola. Interrogando le aree corrispondenti alle zonazioni vitivinicole, è possibile risalire alla tipologia di vitigni coltivati.
Centri Operativi Misti
La tavola rappresenta gli elementi territoriali chiave nella gestione delle emergenze, secondo il Piano di emergenza e programma di previsione e prevenzione provinciale di protezione civile della Provincia di Brescia:
Cascine
La tavola riporta la riclassificazione dei comuni sulla base di peculiarità territoriali, ambientali, paesaggistiche ma anche produttive (Franciacorta, BassoGarda); a maggior dettaglio sono rappresentati i borghi rurali e le cascine, differenziate a seconda della valenza architettonica e storico-monumentale.
Struttura e mobilità
Sono rappresentati gli elementi costitutivi per la comprensione della mobilità nella provincia: la rete viaria attuale (autostrade, strade statali, provinciali, locali), ferrovie, piste ciclabili, TAV esistenti e programmate, nonché tutte le opere da programmare sono rappresentate insieme alla caratterizzazione delle tipologie insediative, che vede il territorio suddiviso in ambiti ad uso abitativo, terziario logistico e turistico.
Siti Comunitari
La cartografia riproduce tutte le aree di rilevanza naturale presenti nella provincia, parchi nazionali, regionali e di interesse sovracomunale, alberi monumentali, aree appartenenti alla Rete natura 2000 (ZPS, SIC).
Rischio idrogeologico
La tavola riporta i livelli tematici strettamente correlati al rischio idrogeologico: delimitazione delle fasce fluviali, ubicazione delle aree esondabili e di dissesto, provenienti dal PAI e integrate con informazioni aggiuntive (PRG, Protezione Civile, ecc.), fontanili, emergenze di falda, idrografia opportunamente riclassificata sulla base della dimensione del corso d’acqua, ecc…
Rete ecologica
La cartografia rappresenta gli elementi fondamentali della rete ecologica della provincia. La rete ecologica è un sistema di nodi e corridoi. I nodi sono rappresentati da elementi ecosistemici tendenzialmente areali di dimensioni e struttura ecologica tali da svolgere la funzione di “serbatoi di biodiversità”.
Catasto
A grande scala la tavola rappresenta i comuni della provincia, evidenziando con una campitura grigia quelli contenenti informazioni relative al catasto dei terreni e dei fabbricati.
Morfologia
A grande scala, l’utente può visualizzare la configurazione della rete viaria, comprendente le strade comunali, provinciali, regionali, statali, ferroviaria, nonché i limiti comunali, l’estensione delle aree urbanizzate.
Piano Rifiuti 2010
Per saperne di più
Per la descrizione del Piano si rinvia ai documenti pubblicati sul portale della Provincia: Piano Provinciale di Gestione dei Rifiu
DB Topografico
Il DB Topografico è stato adottato da diverse Regioni, fra cui Regione Lombardia, come standard di riferimento per la rilevazione e descrizione delle componenti fisiche, geografiche, infrastrutturali ed urbanistiche che costituiscono il territorio. Le specifiche prevedono il livello di rilievo a scale diverse, e l'integrazione degli oggetti che vengono rilevati secondo il principio di generalizzazione e sfoltimento.