Search
Sostanza Organica (S.O.) nei suoli
E’ rappresentata la percentuale di contenuto di Sostanza Organica nell'orizzonte superficiale dei suoli bresciani.
Il valore di riferimento è il contenuto in C in termini percentuali dell’orizzonte superficiale, che moltiplicato per 1,72 rappresenta il valore in Sostanza Organica.
Il valore di Sostanza Organica è stato classificato utilizzando i range da bibliografia normalmente utilizzati:
Vincoli Provincia
Sono rappresentate le aree soggette a vincoli aggiuntivi imposti dalla Provincia in considerazione delle proprie specificità paesistiche, territoriali, socio-economiche e culturali, nonché dell’esigenza di tutelare componenti ambientali di pregio. Per ciascun areale sottoposto a vincoli sono definiti grado di prescrizione (escludente o penalizzante), modalità di applicazione ed eventuali esclusioni dal campo di applicazione.
Vincoli PRG
Questa tavola sono mappate le aree soggette a vincoli legati alle previsioni urbanistiche comunali e le zone critiche per la qualità dell’aria. In particolare:
PGT - Vincoli Paesaggistici
Sono rappresentate le aree sottoposte a vincolo di tipo paesaggistico: Art. 142 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42: fiumi, torrenti e corsi d'acqua pubblici non irrilevanti ai fini paesaggistici, per una fascia di 150 metri misurata dalle sponde o dall'argine, boschi (da Piano Forestale) Art. 10 D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42: beni culturali vincolati come edifici storici, centri storici e zone di interesse archeologico.
Tavola 1 Struttura
Ai sensi dell'art. 15 della LR 12/05 ed in coerenza con i contenuti della pianificazione e programmazione sovraordinata, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale definisce l'assetto generale delle maggiori infrastrutture di mobilità in rapporto all'assetto del territorio provinciale.
Piano Cave
In questa mappa sono rappresentati gli Ambiti Territoriali Estrattivi desunti dal Piano Provinciale Cave PPC.
Il Piano Provinciale delle cave della Provincia di Brescia è così articolato:
Tavola 2.4 Fenomeni di degrado del Paesaggio - Elementi puntuali
La Tavola rappresenta i fenomeni di degrado del paesaggio in essere e potenziali in riferimento al Piano Paesaggistico Regionale, Indirizzi di Tutela, parte IV.
Tavola 2.3 Fenomeni di degrado del paesaggio - Areali a rischio degrado diffuso
Questa tavola rappresenta i fenomeni di degrado del paesaggio in essere o potenziali cosi come definiti nel Piano Paesaggistico Regionale, Documento di indirizzi di Tutela, parte IV.
Dissesti
La cartografia riporta l’inventario delle frane raccolte nell’ambito del Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia). Per ciascun dissesto, sia esso lineare o esteso su un’area, l’utente può ottenere informazioni relative alla tipologia di movimento e allo stato di attività; questo consente di avere informazioni per la pianificazione territoriale e la prevenzione.
Idrogeologia
Fornisce indicazioni sull’ubicazione di aree soggette a vincolo idrogeologico e quindi maggiormente sensibili all’alterazione dell’ambiente fisico. La cartografia indica le aree soggette a vincolo di legge, ovvero le zone in cui tutti gli interventi sul territorio devono comprometterne la stabilità, né innescare fenomeni erosivi, ecc., con possibilità di danno pubblico, specialmente nelle aree collinari e montane.
Paesaggio
La tavola illustra alcune categorie di beni vincolati ai sensi della legge 431. Sono riportati i vincoli di base seguenti:
Tavola 5 - Ambiti Agricoli Strategici
Il PTCP individua, anche sulla base delle proposte dei comuni gli ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico di cui dell’art. 15, comma 4, della LR 12/05. Tale individuazione riguarda il suolo agricolo, ovvero l’insieme delle aree di fatto utilizzate per l’attività agricola e quelle, comunque libere da edificazioni e infrastrutture, suscettibili di utilizzazione agricola, ad esclusione delle attività forestali.
Tavola 4 - Rete Ecologica, Tavola 14 - Analisi di Supporto
In questa rappresentazione cartografica sono state messe insieme per ragione di sintesi e comprensione la Tavola 4 della Rete Ecologica Provinciale e la Tavola 14 che rappresenta il sistema di analisi a supporto della costruzione della Rete Ecologica.
Tavola 2.7 Ricognizione delle tutele e dei beni paesaggistici
Il PTCP, ai sensi dell'art. 71 "Beni vincolati" della normativa di piano, alla Tavola 2.7, assumendo i confini individuati dal Sistema Informativo Beni Ambientali (SIBA) regionale e le norme di tutela e salvaguardia del D.Lgs.
Catasto
Il catasto geografico della Provincia di Brescia consente di sovrapporre informazioni catastali ad altre informazioni di natura territoriale.
Mappe di Base e Sfondi cartografici
Gli Sfondi Cartografici sono stati pensati per consentire all'utente diverse possibili rappresentazioni del territorio sui cui "proiettare" le informazioni tematiche. Essi rappresentano il territorio provinciale a scale predefinite che variano da 1:1.000.000 fino al dettaglio di 1:1.000.
Idrologia
La tavola rappresenta la discretizzazione del territorio in classi di permeabilità; essa è stata derivata da una valutazione delle caratteristiche di alterazione, fratturazione delle rocce nonché della granulometria dei depositi affioranti.