Ai Comuni, alle Università, alle Associazioni di categoria datoriali e dei lavoratori, ai Centri di Ricerca e Studi.
A mettere a disposizione informazioni inerenti all’andamento occupazionale riferito agli eventi lavorativi divisi per tipologia contrattuale, qualifica professionale, settore economico, orario di lavoro, genere, datore di lavoro, fascia di età e nazionalità.
Questo servizio, oltre a monitorare i flussi del mercato del lavoro, potrebbe essere utile ai fini della programmazione e la definizione da parte dei Comuni delle politiche attive a promuovere lo sviluppo e l’occupazione.
Questo strumento intende offrire un supporto conoscitivo per l’analisi delle dinamiche occupazionali e degli andamenti del mercato del lavoro.
La base informativa utilizzata è SI.STA.L. 2.0 (acronimo di Sistema STAtistico Lavoro)– sistema informativo statistico del mercato del lavoro di Regione Lombardia – che viene alimentato dai dati amministrativi delle comunicazioni obbligatorie (COB), opportunamente rielaborati in ottica statistica, e consente di avere una lettura del mercato del lavoro secondo una prospettiva di flusso, incentrata sui singoli eventi lavorativi che caratterizzano i rapporti di lavoro e sui passaggi di stato (il che significa che i vari fenomeni oggetto di studio vengono esaminati essenzialmente in considerazione degli eventi che determinano una variazione dello status occupazionale della persona e non in relazione al conteggio del numero degli occupati o dei disoccupati rilevato ad una certa data).
Il passaggio a questa nuova fonte informativa (che dal 2024 ha sostituito definitivamente la versione precedente Sistal 1.0) rappresenta una evoluzione positiva sul piano metodologico, per via di una serie di innovazioni che sono state introdotte nel trattamento delle informazioni e nelle procedure per la messa in qualità dei dati che possono essere considerati definitivi dopo circa due mesi. L’obiettivo di tale attività è stato la realizzazione di un sistema informativo sui temi dell’occupazione unico a livello regionale, contraddistinto da metodologie trasparenti e modalità di elaborazione omogenee per i vari territori.
Le procedure di aggiornamento della banca dati vengono svolte il primo fine settimana “completo” del mese (ossia il primo in cui sia il sabato sia la domenica ricadono nel nuovo mese) e vanno ad esporre gli eventi lavorativi svoltisi al più fino ai due mesi antecedenti. A titolo esemplificativo, i dati utilizzati per l’annualità 2023 sono il frutto dell’ETL (Extract/Transform/Load) del 2-3 marzo 2024, con il quale è avvenuto il consolidamento al 31/12/2023.
I dati verranno esposti trimestralmente (data consolidamento al 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre) e annualmente (data consolidamento al 31 dicembre).
Le principali grandezze di riferimento qui proposte sono gli Eventi (elemento base su cui si fonda il modello dei dati) suddivisi in: Avviamenti, Cessazioni, Proroghe e Trasformazioni.
Le elaborazioni sono a cura dell’OML – Provincia di Brescia.
Per l’analisi sono stati utilizzati i seguenti filtri:
- Lavoratori con Sede di Lavoro in provincia di Brescia (eventi relativi ai datori di lavoro della provincia di Brescia)
- Soggetti con età compresa tra 15 e 64 anni (inclusi)
- I dati sono al netto degli eventi corrispondenti a rapporti di breve durata (durata minore o uguale a due giorni)
- I dati sono al netto delle seguenti tipologie contrattuali: Tirocinio, Tirocinio estivo di orientamento, Lavoro o attività socialmente utile (LSU – ASU), Contratti di borsa lavoro e altre work experiences (gruppo Esperienze)
- Vengono scartati tutti gli eventi relativi a rapporti di lavoro al cui interno si configura almeno un evento di tipo UnilavSport.
- I dati delle trasformazioni si riferiscono alle trasformazioni a tempo indeterminato.
Per comunicazioni obbligatorie si intendono le comunicazioni che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati devono trasmettere in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.
Avviamento: instaurazione di un rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro. Numero di comunicazioni corrispondenti all’attivazione di un rapporto di lavoro e, quindi delle nuove assunzioni rilevate nel periodo di riferimento.
Cessazione: termine del rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro, indipendentemente dalla motivazione. Le cessazioni possono avvenire per la naturale conclusione del contratto o per la chiusura anticipata di un rapporto a tempo indeterminato o a termine.
Proroga: prolungamento, oltre i termini previsti, di un rapporto di lavoro a termine o comunque di durata temporanea. Si verifica allorché il rapporto venga prolungato oltre il termine stabilito inizialmente, senza che sia intervenuta una trasformazione del rapporto medesimo.
Trasformazione: questi eventi comportano un cambiamento nelle caratteristiche del rapporto di lavoro, come la tipologia contrattuale, il regime orario, il luogo di lavoro o l’impresa presso cui viene svolta la prestazione lavorativa.
In questo portale si fa riferimento soltanto alle trasformazioni a Tempo Indeterminato.
Le dimensioni analizzate sono le seguenti:
- Tipologia Contrattuale: tipo di contratto che regola il rapporto di lavoro che si instaura.
- Qualifica Professionale: qualifica professionale ISTAT assegnata al lavoratore all’atto dell’evento. In caso di Apprendistato deve essere inserita la qualifica professionale che conseguirà l’apprendista al termine del periodo di formazione.
- Macro Sezione Ateco: settore di attività economica.
- Orario di lavoro: tipologia dell’orario di lavoro (Tempo pieno, Tempo parziale o Non definito). Nei soli casi in cui non sia possibile indicare la tipologia di orario (ad es. contratto di agenzia) si può inserire il codice “Non Definito”.
- Genere: divisione dei lavoratori per sesso.
- Datori Lavoro: divisione tra datore di lavoro e datore di lavoro domestico.
- Fascia di età: viene calcolata l’età del lavoratore alla data dell’evento, filtrata dai 15 a 64 anni e raggruppata in fasce da 5 anni.
- Nazionalità: cittadinanza del lavoratore (italiana, UE, Extra UE)
Direttore del Settore Lavoro
Per l’elaborazione dei dati attraverso il portale SISTAL (Sistema Informativo Statistico del Mercato del Lavoro) di Regione Lombardia:
Ing. Andrea Paola Di Cesare, adicesare@provincia.brescia.it
Sig. Alessandro Ragni, aragni@provincia.brescia.it
Per la consultazione delle mappe on line:
Geom. Angelo Olivari, aolivari@provincia.brescia.it